S. Patrizio, vescovoProtettore dei minatori e patrono dell'IrlandaNasce nell'Inghilterra occidentale nel 385 e, ancora ragazzo, è rapito da pirati irlandesi che lo rendono schiavo.
Fuggito, torna in patria e, dopo qualche tempo, si fa monaco. Nel 432 torna in Irlanda ed è nominato vescovo d'Irlanda da papa Celestino I.
Conclude in pace la sua vita intorno al 461 a Down, in Irlanda, che si chiamerà Downpatrick.
Patrizio ha svolto un'efficacissima opera di evangelizzazione, istituendo numerose sedi vescovili nel Paese.
E' riuscito a spiegare ai pagani il mistero della Trinità utilizzando l'esempio di un trifoglio.
Il trifoglio è divenuto così anche l'emblema nazionale dell'Irlanda.
Ha chiamato a sè vescovi e sacerdoti anche da altri Paesi. La capacità geniale di Patrizio di identificarsi con l'anima irlandese e capirla fino in fondo è all'origine di una predicazione efficacie e profonda, che si è affermata senza spargimento di sangue.
Protettore dei minatori, è invocato contro la rabbia, e soprattutto per la liberazione delle anime dal purgatorio.
I simboli di San Patrizio sono:
il trifoglio, gli gnomi e la birra.
Oltre al trifoglio, altri simboli della festa di San Patrizio sono gli gnomi, chiamati leprecauani o gnomi irlandesi, simbolo del folclore e della mitologia legata a San Patrizio.
La leggenda vuole che, alla fine dell'arcobaleno, il folletto dal cappello verde custodisca una pentola piena d'oro alla base di ogni arcobaleno. Da sempre, poi, la birra è legata alla Festa di San Patrizio è la Strout, che pur essendo una birra prettamente inglese, è diventata popolare in Irlanda grazie ad Arthur Guinnes.

.png)
.png)
.png)
.png)



.png)



Nessun commento:
Posta un commento